da website | Ott 19, 2021 | Progetti 7.5, Progetti realizzati
La Gola di Stanghe, situata nel Comune di Racines, è un monumento naturale protetto nonché una delle gole rocciose più suggestive di tutto l’arco alpino. Tra le sue ripide pareti di marmo bianco, che il tempo ha ormai colorato di verde e grigio, scorre il rio Racines…
da website | Ott 18, 2021 | Progetti 7.5, Progetti realizzati
Il facile sentiero circolare nelle immediate vicinanze di Vipiteno è un’ottima meta per piacevoli passeggiate domenicali. Il tracciato esistente partiva dalla stazione a valle della funivia Monte Cavallo, vicino al centro storico, e attraversava prati e aree boschive fino al paese di Tunes…
da beapircher | Ago 18, 2021 | Progetti 7.5, Progetti realizzati
La malga Klammalm sorge a 1.925 m di quota ai piedi della Punta Altacroce, in fondo alla valle di Racines. Dalla baita, aperta al pubblico, parte un vecchio sentiero che percorre gli alpeggi tra le rocce e sfocia nel sentiero escursionistico sotto la malga. Questo ripido sentiero era usato in passato anche per portare il fieno dagli alpeggi ai masi giù a valle…
da beapircher | Ago 11, 2021 | Progetti 7.5, Progetti realizzati
In passato, i contadini della frazione montana di Rizzolo percorrevano il sentiero Kirchweg per uscire dalla valle e recarsi a messa o a fare commissioni. Questo sentiero era un tempo l’unica via di collegamento tra i masi contadini sotto il passo Valles e il paese di Mules dall’altra parte della valle. I contadini lo usavano anche per attraversare il giogo…
da beapircher | Ago 10, 2021 | Progetti 7.5, Progetti realizzati
La malga Klammalm sorge a 1.925 m di quota ai piedi della Punta Altacroce, in fondo alla valle di Racines. Dalla baita, aperta al pubblico, parte un vecchio sentiero che percorre gli alpeggi tra le rocce e sfocia nel sentiero escursionistico sotto la malga. Questo ripido sentiero era usato in passato anche per portare il fieno dagli alpeggi ai masi giù a valle…
da beapircher | Nov 30, 2020 | Progetti 7.5, Progetti realizzati
Il percorso Alte Gasse/Untere Gasse in Val Ridanna conduce dalla località Durach ai gruppi di masi verso l’interno valle, attraversando prati, campi e diversi corsi d’acqua. In passato era la via di collegamento usata dagli abitanti dei vari insediamenti sparsi all’ingresso della valle per raggiungere il centro abitato principale, ovvero il paese di Ridanna. Oggi l’Alte Gasse si intreccia con l’ampia rete di sentieri escursionistici della Val Ridanna, che tra l’altro conducono ad attrazioni come il Museo delle Miniere di Monteneve in fondo alla valle o il Museo Provinciale della Caccia e della Pesca di Castel Wolfsthurn a Mareta.